Procedura di Whistleblowing Civix Srl
In conformità al D.Lgs. 24/2023 e alla Direttiva UE 2019/1937
1. Obiettivi della Procedura
Garantire trasparenza, riservatezza e tutela giuridica dei segnalanti, proteggendo gli interessi e l’integrità di Civix Srl. La procedura è rivolta a dipendenti, collaboratori autonomi, liberi professionisti e volontari che operano per conto della Società.
2. Ambito di Applicazione
Le segnalazioni devono riguardare violazioni di disposizioni normative nazionali o europee (es. frode, corruzione, sicurezza sul lavoro, violazioni del codiceetico) di cui il segnalante sia venuto a conoscenza durante l’attività lavorativa.
3. Canali di Segnalazione
Canale interno
-
Piattaforma digitale: invio tramite portale dedicato (es. https://civix.segnalazioni.net/), accessibile con credenziali riservate.
-
Modalità alternative:
-
Email a un indirizzo dedicato: segnalazioni@civix.it.
-
Lettera a un recapito fisico: Ufficio Segnalazioni, Civix Srl, Via Nerio Nannetti 2/2C, 40069 Zola Predosa (BO).
-
Canale esterno
Segnalazioni all’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione), se il canale interno non è operativo o non garantisce riservatezza.
4. Requisiti delle Segnalazioni
Per essere considerate meritevoli di valutazione, le segnalazioni devono contenere:
-
Dati del segnalante: nome, cognome, ruolo/posizione in Civix Srl.
-
Descrizione dettagliata dei fatti:
-
Cosa è accaduto.
-
Quando e dove si sono verificati.
-
Chi è coinvolto (se noto).
-
-
Documentazione supporto: email, contratti, registrazioni, o altri elementi probatori.
Segnalazioni anonime: non sono ammesse, salvo casi eccezionali valutati dall’Ufficio Segnalazioni.
5. Gestione delle Segnalazioni
Ufficio Segnalazioni
-
Responsabile: Marco Fratta (Amministratore Unico).
-
Tempi: risposta entro 7 giorni lavorativi dall’invio, con conferma di ricezione e aggiornamenti periodici.
Fasi di elaborazione
-
Verifica preliminare: accertamento della completezza dei dati.
-
Investigazione: condotta con riservatezza, coinvolgendo solo soggetti autorizzati.
-
Feedback al segnalante: comunicazione degli esiti entro 30 giorni, salvo casi complessi.
6. Tutele per i Segnalanti
-
Divieto di ritorsioni: Civix Srl vieta qualsiasi forma di discriminazione, licenziamento o demansionamento nei confronti del segnalante.
-
Confidenzialità: protezione dell’identità del segnalante, salvo obblighi legali (es. indagini giudiziarie).
-
Sanzioni per abusi: segnalazioni infondate, calunniose o strumentali comportano responsabilità penale e civile del segnalante, con sanzioni fino a 2.500 €.
7. Formazione e Comunicazione
-
Formazione obbligatoria: corsi annuali per dipendenti e responsabili sulla procedura e sul codice etico.
-
Disponibilità documenti: pubblicazione della procedura sul sito aziendale e intranet.
8. Monitoraggio e Revisione
La procedura è soggetta a revisione annuale per garantire conformità alle normative e migliorare l’efficacia.
Civix Srl