Smaltimeno Responsabile
Smaltimento Responsabile dei Parcometri Obsoleti: Un Impegno Concreto per la Sostenibilità Ambientale
In Civix srl, riconosciamo l’importanza cruciale di una gestione eco-compatibile dei rifiuti elettronici, in particolare dei parcometri obsoleti. Quando collaboriamo con i nostriclienti per aggiornare i loro sistemi di gestione della sosta, ci impegniamo a garantire che i parcometri dismessi siano smaltiti in modo sicuro, legale e con il massimo rispetto per l’ambiente.
Il Nostro Protocollo di Smaltimento dei Parcometri Obsoleti
Il nostro processo di smaltimento è meticolosamente strutturato per garantire la completa tracciabilità e la piena conformità alle normative ambientali vigenti:
- Valutazione Preliminare e Preparazione: Prima della rimozione, ogni parcometro viene accuratamente valutato per determinare la sua condizione e le potenzialiopzioni di riutilizzo o riciclo. Vengono rimosse le componenti sensibili e pericolose, come batterie e schede elettroniche, preparandole per un trattamento specifico.
- Rimozione e Trasporto Autorizzato: La rimozione dei parcometri obsoleti è effettuata da personale qualificato, nel rispetto delle normative di sicurezza. Il trasporto verso gli impianti di trattamento è affidato esclusivamente a ditte specializzate e autorizzate al trasporto di rifiuti speciali.
- Stoccaggio Temporaneo Sicuro: I parcometri rimossi vengono temporaneamente stoccati in aree designate e protette, in attesa del trattamento. Questo stoccaggio avviene nel rispetto delle normative ambientali, prevenendo qualsiasi rischio di contaminazione.
- Smantellamento e Separazione dei Materiali: Presso impianti di trattamento autorizzati, i parcometri vengono smantellati e i diversi materiali (metalli ferrosi e non ferrosi, plastica, vetro, componenti elettroniche) vengono accuratamente separati. Questo processo massimizza il recupero dei materiali riciclabili e riduce la quantità di rifiuti destinati alla discarica.
- Recupero, Riciclo e Valorizzazione dei Materiali: I materiali recuperabili (metalli, plastica, vetro) vengono avviati a processi di riciclo e valorizzazione, trasformandoli in nuove materie prime secondarie. Questo approccio circolare riduce la dipendenza dalle risorse naturali e minimizza l’impatto ambientale.
- Smaltimento Appropriato dei Rifiuti Non Riciclabili: I componenti non riciclabili vengono smaltiti in impianti autorizzati, nel rispetto delle normative ambientali più stringenti. Questo garantisce che le sostanze pericolose vengano trattate in modo sicuro e che i rifiuti siano smaltiti in discariche controllate, minimizzando il rischio dicontaminazione del suolo e delle acque.
- Certificazione e Tracciabilità Completa: Forniamo ai nostri clienti una documentazione completa e dettagliata dell’intero processo di smaltimento, inclusi i certificati di avvenuto smaltimento, le autorizzazioni degli impianti di trattamento e la tracciabilità dei materiali. Questo garantisce la massima trasparenza e la piena conformità alle normative vigenti.
Servizi Aggiuntivi per una Gestione Ancora Più Responsabile:
- Cancellazione Certificata dei Dati: Se i parcometri contengono memorie o sistemi di archiviazione dati, garantiamo la cancellazione sicura e certificata dei dati,proteggendo la privacy e la riservatezza delle informazioni.
- Riconversione Funzionale: Ove possibile, valutiamo la possibilità di riconvertire i parcometri obsoleti per nuovi usi, ad esempio come stazioni di ricarica per dispositivi mobili o come punti informativi turistici.
Il Nostro Impegno per la Conformità Normativa: RAEE e Dispositivi Elettromeccanici del 1998
Lo smaltimento dei parcometri obsoleti, in particolare quelli elettromeccanici costruiti nel 1998, è regolamentato da una serie di normative specifiche, sia a livello nazionale che europeo. Civix srl si impegna a garantire la piena conformità a tali normative, tra cui:
- Decreto Legislativo 49/2014 (RAEE): Questo decreto, che attua la Direttiva Europea 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE),stabilisce le modalità di raccolta, trattamento, recupero e smaltimento dei RAEE, al fine di proteggere l’ambiente e la salute umana. Dal 2025, questo decreto sarà modificato e integrato, con una maggiore attenzione alla tracciabilità e alla digitalizzazione dei processi di gestione dei rifiuti, tramite il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI).
- Direttiva 2008/98/CE (Direttiva Quadro sui Rifiuti): Questa direttiva stabilisce il quadro generale per la gestione dei rifiuti nell’Unione Europea, definendo i principi di gerarchia dei rifiuti (prevenzione, preparazione per il riutilizzo, riciclaggio, recupero di altro tipo, smaltimento) e la responsabilità del produttore.
- Decreto Legislativo 152/2006 (Testo Unico Ambientale): Questo decreto raccoglie e coordina le principali normative ambientali italiane, inclusi i regolamenti sullo smaltimento dei rifiuti e sulla gestione delle sostanze pericolose.
- Accordo ANCI-RAEE: L’accordo tra l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e i sistemi collettivi per la gestione dei RAEE definisce le modalità di raccolta e gestione dei RAEE provenienti dai nuclei domestici, promuovendo la collaborazione tra i Comuni e i sistemi collettivi. Un nuovo accordo è stato firmato per il triennio2025-2027, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la quantità della raccolta dei RAEE su tutto il territorio nazionale2.
- Normative specifiche per i materiali contenuti nei parcometri: Data la potenziale presenza di componenti contenenti sostanze pericolose (ad esempio, piombonelle saldature, mercurio nei display), ci assicuriamo che lo smaltimento di questi componenti avvenga in conformità alle normative specifiche per la gestione di tali sostanze.
- RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti): A partire dal 13 Febbraio 2025, il RENTRI diventerà obbligatorio, digitalizzandocompletamente la tracciabilità dei rifiuti.
Civix srl è costantemente aggiornata sulle evoluzioni normative nel settore della gestione dei rifiuti e si impegna a garantire che i propri processi di smaltimento siano sempreconformi alle migliori pratiche e alle normative più recenti.
La Nostra Partnership per un Futuro Sostenibile:
Collaboriamo con aziende leader nel settore della gestione dei rifiuti elettronici, selezionate per la loro competenza, affidabilità e impegno per la sostenibilità ambientale. Il nostro obiettivo è quello di offrire ai nostri clienti un servizio completo e trasparente, che garantisca il rispetto delle normative, la protezione dell’ambiente e la massimizzazione del valore dei materiali recuperati.
Contattateci per saperne di più sul nostro approccio responsabile allo smaltimento dei parcometri obsoleti e per scoprire come possiamo aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di sostenibilità.

Direzione – Uffici Commerciali
Ufficio Tecnico
Via Antonio Marzocchi 12
40069 Zola Predosa (BO) – Italia
Tel: +39 0510952525
Laboratorio
Magazzino e Sede Legale
Via Nannetti 2/2C
40069 Zola Predosa (BO) – Italia
Tel: +39 0514128719

e-mail: info@civix.it
pec: civix@legalmail.it
P.Iva e C.F.: IT03534941202
R.E.A. BO526858
codice SDI: M5UXCR1
Mepa – CPV 34926000