Civix: Pionieri dell’Innovazione Urbana, Un Viaggio Tecnologico di Trent’anni
La nostra storia ha radici nel 1985, un’epoca in cui la gestione urbana si affacciava all’automazione. Abbiamo introdotto i primi parchimetri meccanici Mannesmann Kienzle, dispositivi complessi basati su meccanismi a molla e ingranaggi. La manutenzione richiedeva una precisione artigianale, e la raccolta delle monete avveniva manualmente.
Un’Evoluzione Tecnologica Rivoluzionaria
- 1985: Introduzione dei parchimetri meccanici Mannesmann Kienzle. Un’era di meccanica di precisione e raccolta manuale.
- 1989: Transizione ai parcometri elettromeccanici Schlumberger mod. DG3 e DG4. L’elettronica fa il suo ingresso, con le prime CPU rudimentali basate su architetture a 8 bit, come il Motorola 6800 o l’Intel 8080. La programmazione avveniva tramite EEPROM, memorie riscrivibili che permettevano di aggiornare il software, un’innovazione rispetto alle ROM “read-only”. I display erano semplici, spesso a LED o LCD monocromatici, ma segnavano un passo verso la digitalizzazione.
- 1991: Prime installazioni dei parcometri PA1 di Mannesmann Kienzle. Un periodo di affinamento delle tecnologie elettromeccaniche, con una maggiore attenzione alla robustezza e all’affidabilità. Si iniziava a sperimentare con microcontrollori dedicati, come l’Intel 8051, per gestire le funzioni del parcometro.
- 1998: Lancio del parcometro Stelio di Schlumberger. Un’innovazione significativa, con display digitali più avanzati e le prime forme di programmazione complessa in linguaggi come il C. Iniziava la progettazione dei parcometri con vani definiti, vano tecnico e vano finanziario, per una maggiore sicurezza e facilità di manutenzione.
- 2005: Commercializzazione dei parcometri mod. Strada di Parkeon. L’avvento dei sistemi di pagamento elettronici e delle prime forme di connettività, con la possibilità di monitorare i dispositivi da remoto tramite connessioni seriali o modem. Si iniziava la ricerca di strutture rinforzate, per contrastare i crescenti atti di vandalismo.
- 2013: Introduzione dei parcometri CWT di Cale. L’era della connettività si consolida, con sistemi di gestione remota e monitoraggio in tempo reale tramite connessioni Ethernet o GPRS. Le CPU diventano più potenti, basate su architetture a 32 bit, e la programmazione più sofisticata.
- 2016: Nascita di Civix, una nuova realtà con una visione chiara verso la digitalizzazione e l’integrazione di tecnologie avanzate.
- 2019: Commercializzazione dei parcometri americani IPS. Le tecnologie di pagamento diventano sempre più sofisticate, con l’introduzione di sistemi contactless e app per smartphone.
- 2025: Commercializzazione dei parcometri IEM mod. Interactif. L’intelligenza artificiale e l’IoT al servizio della gestione urbana, con sistemi di analisi dei dati e previsione del traffico.
Un Team di Esperti, un Patrimonio di Conoscenza
L’esperienza trentennale dei nostri collaboratori è il vero motore di Civix. Ogni membro porta con sé un bagaglio di competenze tecniche e una profonda conoscenza del settore, frutto di anni di lavoro sul campo.
Collaborazioni Internazionali, un’Apertura al Mondo
- Collaborazioni con aziende tedesche, per l’affidabilità e la precisione ingegneristica.
- Collaborazioni con aziende francesi, per l’innovazione e il design all’avanguardia.
- Collaborazioni con aziende Americane, nell’ottica di essere sempre allineati con gli sviluppi tecnologici mondiali.
- Collaborazioni con aziende Svizzere, per la precisione e l’affidabilità dei prodotti.
Civix Oggi: Intelligenza Artificiale e Smart City
Oggi, Civix è all’avanguardia nell’applicazione dell’intelligenza artificiale e dell’IoT nella gestione urbana, offrendo soluzioni innovative per ottimizzare le risorse e migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Valori e Impegno
La nostra filosofia aziendale si fonda su:
- Tradizione: un’esperienza trentennale nel settore.
- Innovazione: la costante ricerca di soluzioni all’avanguardia.
- Orientamento al cliente: la personalizzazione dei servizi e la massima attenzione alle esigenze.
Tracciamo il Futuro della Città
La nostra esperienza trentennale ci ha permesso di acquisire una profonda conoscenza delle dinamiche urbane e delle esigenze dei cittadini. Oggi, mettiamo a frutto questo patrimonio di conoscenza per sviluppare nuove idee e soluzioni innovative per la città del futuro. Civix è impegnata a creare città più intelligenti, sostenibili e vivibili, dove la tecnologia è al servizio delle persone.
Contatti
- Direzione – Uffici Commerciali: Via Antonio Marzocchi 12, 40069 Zola Predosa (BO) – Italia, Tel: +39 0510952525
- Laboratorio Magazzino e Sede Legale: Via Nannetti 2/2C, 40069 Zola Predosa (BO) – Italia, Tel: +39 0514128719
- e-mail: info@civix.it, pec: civix@legalmail.it
- P.Iva e C.F.: IT03534941202, R.E.A. BO526858, codice SDI: M5UXCR1, Mepa – CPV 34926000
© Copyright 2016 – 2025 Civix srl. Tutti i diritti riservati